800173088 numero verde Torino 27-28 settembre Museo Nazionale dell'Automobile
EBOOK ABSTRACT DONAZIONI

Congresso

SUID SIDS 27-28 Settembre 2019
Menu
  • Home
  • Informazioni conferenza
    • Lettera di benvenuto
    • Obiettivi del convegno
    • Comitato Organizzativo
    • Informazioni generali
  • Informazioni scientifiche
    • Lettera Direttore Scientifico
    • Comitato Scientifico
    • Relatori
    • Programma scientifico
    • Accreditamento
  • Abstract
    • Invito all’Abstract
    • Argomenti Abstract
    • Istruzioni Poster e Abstract
    • ABSTRACT selezionati: “Relazioni Orali”
    • Abstract selezionati: “Esposizione Poster”
    • Commissione valutazione abstract
    • In ricordo di Elisa Ferrero
  • Contatti
  • Donazioni

Comitato Organizzativo

I membri del Comitato organizzativo desiderano garantirvi una piacevole accoglienza, per un’esperienza che apporterà un notevole arricchimento del proprio bagaglio professionale, ma soprattutto personale ed emotivo.

Durante il Congresso interverranno professionisti provenienti da tutto il mondo, con un ruolo di primaria importanza nello studio e nell’approfondimento dei fenomeni SUID, Sudden and Unexpected Infant Death, SIDS, Sudden Infant Death Syndrom e Stillbirth, conosciuta in Italia come natimortalità.

In particolare, il congresso mira a fornire una formazione completa sull’aspetto della prevenzione, estendendosi infine agli aspetti psicologici, anatomopatologici e giuridici della cosiddetta sindrome della morte in culla. Ma non è tutto. Vorremmo dare risposta alle domande di quei genitori che hanno perso un figlio così improvvisamente, tragicamente, creando un’occasione di confronto e collaborazione.

C’è bisogno di esperienza e conoscenza per illuminare questi sentieri ancora troppo ricchi di ombre.

Sonia Scopelliti 

Presidente dell’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus. È membro della Società internazionale per lo Studio e la Prevenzione della morte Perinatale e Infantile (ISPID), oltre che dell’International Stillbirth Alliance (ISA) per la prevenzione della natimortalità e l’accompagnamento al lutto dei genitori di tutto il mondo. Dopo il decesso della figlia Asia, ha deciso unirsi a SUID & SIDS per combattere la battaglia contro questa terribile, traumatica condizione. Ha partecipato alle conferenze internazionali sulla materia di Amsterdam 2014 e Glasgow 2018. Il suo motto? Onorare il passato, seminando il futuro.

Go to top

Dott.ssa Silvia Noce

Dirigente medico e responsabile del Centro per la Medicina del Sonno in età pediatrica e per la SIDS della Regione Piemonte. La sua formazione professionale è avvenuta presso le strutture di eccellenza per le indagini polisonnografiche del bambino Hopital Universitaire des enfants “Reine Fabiola” di Bruxelles e Hôpital Femme Mère Enfant CHU di Lione. Ha conseguito il certificato post accademico di Esperto in Medicina del Sonno con le associazioni BASS (Associazione Belga di Medicina del Sonno) e AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno), di cui è tuttora un membro attivo. Fa parte anche dell’International Pediatric Sleep Association (IPSA) e del gruppo multidisciplinare della Regione Piemonte per la morte improvvisa 0-2 anni, producendo periodicamente report per la Sorveglianza Epidemiologica Regionale e per l’Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali sulla disciplina.

Go to top

Dott.ssa Giulia Costagliola

Medico specializzando iscritta al III anno della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Torino, assegnista di ricerca nell’A.A. 2015/2016 presso il Centro per la Medicina del Sonno in età pediatrica e per la SIDS dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, Città della Salute e della Scienza di Torino. Ha partecipato in qualità di docente alla I edizione del corso teorico-pratico sulle Apparent Life-Threatening Events (ALTE) presso l’Azienda USL Valle D’Aosta a Febbraio 2017. È stata relatrice anche alla Conferenza Internazionale su SIDS, Stillbirth e Baby Survival tenutasi a Glasgow nel Giugno 2018 e al XXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno svoltosi a Taormina nell’Ottobre 2018. Ha la ferma convinzione che mediante la Ricerca e la condivisione delle conoscenze si possano risolvere tutti quei quesiti senza risposta, migliorando il futuro dei bambini.

Go to top

Rosalba Fazio

Infermiera pediatrica e tecnico di neurofisiopatologia presso il Centro per la Medicina del Sonno Pediatrica e per la SIDS, Ospedale Infantile Regina Margherita, Città della Salute e della Scienza di Torino.Ha partecipato, in qualità di docente, a corsi di formazione per il personale sanitario sull’appropriatezza dell’intervento di adenotonsillectomia in età pediatrica, sulla gestione della Sindrome delle Apnee Notturne (OSAS) e delle Apparent Life-Threatening Events (ALTE)

Go to top

Marika Farioli

Studentessa iscritta al VI anno di Medicina e Chirurgia presso la Scuola di Medicina dell’Università di Torino (polo Molinette).

Profondamente affascinata dalla forza dei più piccoli, si è interessata in particolar modo alla neonatologia e alla prevenzione della SIDS.

Tesista presso il Centro per la Medicina del Sonno Pediatrica e per la SIDS dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, partecipa all’attività clinico-scientifica del Centro sotto la guida della Dott.ssa Silvia Noce.

Go to top

Cristina Campanella

Studentessa di Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino (polo San Luigi Gonzaga di Orbassano), tesista presso il Centro per la Medicina del Sonno in età pediatrica e per la SIDS&SUID dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Città della Salute e della Scienza di Torino. Partecipa all’attività clinico-scientifica del Centro di Medicina del Sonno sotto la guida della Dott.ssa Silvia Noce. Aspirante pediatra innamorata dei bambini, ha scoperto la medicina del sonno durante una lezione universitaria e da allora si è fortemente appassionata all’argomento.

Go to top

Teresa Surianello

Avvocato patrocinante in Cassazione iscritta al foro di Torino. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Unversità di Pisa, ha abbracciato la professione legale, specializzandosi in diritto della famiglia e della persona.

Go to top

Floriana Diviccaro 

Socio Fondatore ed ex Presidente dell’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus. Ha vissuto personalmente il dramma della morte in culla, avvenimento che ha accresciuto in lei la voglia di battersi, giorno dopo giorno, per sensibilizzare le persone e accendere i riflettori su questo evento traumatico. Il suo grande amore per i bimbi è uno dei tanti motivi che la incentivano a fare una corretta informazione sull’argomento e incentivare la ricerca scientifica affinché i decessi si riducano sempre di più.

Go to top

Donare se stessi agli altri permette semplicemente di possedere una ricchezza inestimabile.

Go to top

Diventa sponsor

CONGRESSO INTERNAZIONALE 2019

Torino 27-28 settembre Museo Nazionale dell'Automobile
Corso Unità d'Italia, 40, 10126 Torino

Phone: 800173088 numero verde
E-mail: suid.sids@yahoo.it
Website: http://suidsidsitalia.com

Notizie dall’associazione: Suid Sids Italia

“Wave of Light” diamo luce alle nostre piccole vittime #babylosssuidsidsitaly.

SIDS e Coronavirus: Attenzione alle false notizie!

© Copyright SUID & SIDS Italia 2019 All Rights Reserved | cookie & privacy policy |
Design by Lo_Scoprinetwork
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy Policy di www.congressosuidsidsitalia.it Questo Sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. I Dati personali raccolti tramite modulo di contatto ha le seguenti finalità: Contattare l'Utente dopo la prenotazione di prodotti e invio di mail o newsletter. Il "Modulo di contatto" richiede i seguenti dati personali: nome, email e numero di telefono, secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo Informazioni di contatto Titolare del Trattamento dei Dati: Sonia Scopelliti Indirizzo email del Titolare: suid.sids@yahoo.it Visualizza la Privacy Policy CompletaOkNoPrivacy policy
Revoca cookie