800173088 numero verde Torino 27-28 settembre Museo Nazionale dell'Automobile
EBOOK ABSTRACT DONAZIONI

Congresso

SUID SIDS 27-28 Settembre 2019
Menu
  • Home
  • Informazioni conferenza
    • Lettera di benvenuto
    • Obiettivi del convegno
    • Comitato Organizzativo
    • Informazioni generali
  • Informazioni scientifiche
    • Lettera Direttore Scientifico
    • Comitato Scientifico
    • Relatori
    • Programma scientifico
    • Accreditamento
  • Abstract
    • Invito all’Abstract
    • Argomenti Abstract
    • Istruzioni Poster e Abstract
    • ABSTRACT selezionati: “Relazioni Orali”
    • Abstract selezionati: “Esposizione Poster”
    • Commissione valutazione abstract
    • In ricordo di Elisa Ferrero
  • Contatti
  • Donazioni

In ricordo di Elisa Ferrero

Elisa Ferrero si è laureata a Luglio 2016 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino con una tesi che includeva oltre 700 pazienti con Apparent Life-Threatening Event (ALTE).

Ha partecipato alla stesura delle comunicazioni orali “SUID and Rotavirus”, “SIDS and Altitude”, “ALTE and imunization”, presentati al congresso internazionale su Stillbirth, SIDS e Baby Survival (Montevideo, Uruguay, agosto 2016).

È coautrice dell’articolo: “Hypotonic-hyporesponsive episodes after administration of hexavalent DTP-based combination vaccine: A description of 12 cases.”, pubblicato sulla rivista Human Vaccines & Immunotherapeutics a Febbraio 2017.

Ha presentato “Polysomnography findings in thirteen children with Beckwith-Wiedemann Syndrome” al Congresso della Società Svizzera della Medicina del sonno (Lugano, maggio 2017)

Il suo impegno nella ricerca scientifica tuttavia non termina qui: a giugno 2017, sotto la guida del Dottor Vigo e della Dottoressa Noce e con l’aiuto del Professor Bruni dell’Università “La Sapienza” di Roma, aveva iniziato ad abbozzare un articolo sui comportamenti preoccupanti che potevano assumere i lattanti nel sonno, indagando quei fenomeni che più spaventavano i genitori (al punto da indurli ad attivare il Servizio di Emergenza) e valutando se fossero correlati ad un effettivo rischio di eventi fatali.

Nonostante la sua prematura scomparsa il suo lavoro non è stato interrotto: trattenendo l’emozione i coautori hanno portato avanti la ricerca, cercando di “rendere semplici dei concetti difficili”: dai risultati si evince che i bambini che avevano effettivamente vissuto una situazione pericolosa per la loro vita erano stati sottoposti a condizioni di sonno non sicure. Quale occasione quindi è migliore di questo congresso, nato e desiderato per sottolineare l’importanza della prevenzione, per presentare questo articolo?

Pertanto non vogliamo solo ricordare l’impegno di Elisa nel raccogliere i dati e nello scrivere la versione iniziale del lavoro, ma desideriamo ringraziarla. Il suo sorriso ci ha incoraggiato a proseguire quando la pubblicazione sembrava lontanissima, il suo entusiasmo ci ha spronato a limare le imperfezioni e a cercare di migliorarci sempre più per raggiungere il fine ultimo del nostro lavoro: aiutare i bambini ed i loro genitori.

Leggi qui l’articolo

Siamo orgogliosi, Elisa, di vedere il tuo lavoro finalmente pubblicato proprio in questi giorni.

Senza il tuo entusiasmo e la tua dedizione non avremmo raggiunto questa meta.

Il Congresso capita in prossimità del tuo Compleanno e tutti noi crediamo di rivivere cosi il tuo meraviglioso sorriso. GRAZIE Elisa!

Il lavoro della Dott. Elisa Ferrero sarà presentato nel corso della Conferenza

Alla Dott. Elisa Ferrero è dedicata anche una Borsa di Studio, da destinare ad un giovane medico nei primi mesi dopo la laurea, che andrà a garantire e ad alimentare nel tempo il prezioso lavoro di ricerca e di prevenzione nel campo specifico delle morti improvvise nel primo anno di vita da parte del  Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte. 

SOSTIENI  questo Progetto con una donazione tramite:

  • Bonifico Bancario: IBAN : IT 92V0760101000001031938549 intestato a SUID & SIDS Italia
  • Bollettino postale c.p 1031938549. intestato a SUID & SIDS Italia

Causale : ““Un progetto per Elisa” Borsa di Studio a favore del Centro della Medicina del sonno e della SIDS

Grazie a chi ci sosterrà e ci sta sostenendo!

Diventa sponsor

CONGRESSO INTERNAZIONALE 2019

Torino 27-28 settembre Museo Nazionale dell'Automobile
Corso Unità d'Italia, 40, 10126 Torino

Phone: 800173088 numero verde
E-mail: suid.sids@yahoo.it
Website: http://suidsidsitalia.com

Notizie dall’associazione: SUID & SIDS Italia

Un progetto per la sicurezza nelle prime ore di vita – insieme al reparto di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale Mauriziano

Assemblea Ordinaria e Straordinaria dell’Associazione – Anno 2023

© Copyright SUID & SIDS Italia 2019 All Rights Reserved | cookie & privacy policy |
Design by Scoprinetwork Srl
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy Policy di www.congressosuidsidsitalia.it Questo Sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. I Dati personali raccolti tramite modulo di contatto ha le seguenti finalità: Contattare l'Utente dopo la prenotazione di prodotti e invio di mail o newsletter. Il "Modulo di contatto" richiede i seguenti dati personali: nome, email e numero di telefono, secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo Informazioni di contatto Titolare del Trattamento dei Dati: Sonia Scopelliti Indirizzo email del Titolare: suid.sids@yahoo.it Visualizza la Privacy Policy CompletaOkNoPrivacy policy
Revoca cookie